La Banda Civica Musicale di Soncino, documentata a partire dal 1836, è filiazione diretta del gruppo di suonatori presenti nell’organico della Guardia Nazionale Locale del periodo napoleonico. Nell’agosto 1884 viene ricostituita una nuova banda, che vedrà premiato l’impegno dei componenti: gli anni che seguono la vedono affermarsi a livello nazionale, ove riscontra successo nel 1906, in occasione del Concorso di Musica legato all’Esposizione di Milano.
Agli inizi degli anni ’90 il presidente Ugo Vanoli lancia un radicale programma di rinnovamento. Il 1995 è inaugurato dalla registrazione del primo cd “Rhapsody in Band”, una produzione destinata a diventare ricca e qualificata diretta dal maestro Giancarlo Locatelli che condurrà la banda dal 1993 al 1997. Il periodo di rinnovamento che vede il complesso bandistico impegnato nella partecipazione a concorsi di fama nazionale ed internazionale: “Concorso per Bande Città di Condove” (1996, 1° premio), IV e V Edizione del Concorso Internazionale “Flicorno d’Oro” a Riva del Garda (2° premio nel ’97 e 1° premio nel ’99). Nel luglio 1999 e 2001 l’Orchestra partecipa al “Concorso Internazionale per Bande” organizzato dal Comune di Valencia (Spagna), ottenendo rispettivamente il 1° premio e la Menzione d’Onore. All’aprile 2003 risale la vittoria conseguita alla VII Edizione del Concorso di Riva del Garda, coronata dall’assegnazione del Flicorno d’Oro, mentre nel luglio 2005 la Banda partecipa al World Music Contest di Kerkrade in Olanda.
Negli anni più recenti l’Orchestra è stata diretta da maestri legati al panorama bandistico internazionale, tra cui si annoverano H. Mertens, F. Cesarini, F. Hauswirth, D. Carnevali, J. Van deer Roost, J. De Meij, J. Horovitz, A. Reed, Pablo Sanchez Torrella (direttore ospite). Dal 1999 alla fine del 2009 l’orchestra di fiati è stata diretta dal maestro Luca Valenti che ha strutturato con il presidente Vanoli un percorso di crescita qualificante della banda in questo periodo vengono preparati i concorsi internazionali, i concerti nei più prestigiosi teatri italiani, gli stage dei direttori ospiti.
Dall’inizio del 2010 è stato chiamato a dirigere il maestro Paolo Belloli, in questo periodo la banda è stata impegnata su due fronti; la continuazione di una preziosa collaborazione con Antonella Ruggiero ed il consolidamento del repertorio lirico per banda.
Dal 2011 la presidenza della banda è stata assunta da Emanuela Bardi, nell’inverno del 2011 la banda è stata riconosciuta come Gruppo di Interesse Nazionale nell’ambito dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia. La nuova gestione, dopo aver attuato una profonda revisione della spesa e dell’organizzazione, è stata impegnata nel mantenimento della banda e nel rilancio della Scuola di Musica, contestualmente per tre anni la direzione è passata al maestro Alessandro Pacco fino al 2014, in questo periodo la banda ha sperimentato un repertorio originale per banda e nell’estate di quell’anno la banda ha partecipato al prestigioso Promedan Konzerte di Innsbruck in Austria eseguendo trascrizioni liriche italiane per orchestra di fiati e riscuotendo notevole successo nel pubblico presente.
Dopo il successo austriaco viene confermato un secondo mandato alla presidente Bardi e dall’inizio del 2015 viene chiamato alla direzione il maestro Stefano Piovani sotto la cui conduzione il gruppo è impegnato in un’intensa attività di rigenerazione musicale attraverso la partecipazione a servizi e l’organizzazione di concerti che l’ha visto esibirsi in diversi contesti lombardi da Brescia a Crema.
Questa storia fatta di immagini e video è stata possibile grazie alle fotografie di Francesco Premoli e Daniela Marchionni, alle riprese preziose di Gigi Zuccotti ed Ignazio Balacco.