DESTINATARI
Il corso è rivolto ai bambini della scuola elementare di Soncino, organizzati in base alle classi esistenti secondo le disponibilità della scuola e dei team di insegnanti.
INSEGNANTI
Il corso sarà gestito da Franca Raviolo ed Irene Bressanelli.
FINALITA’ DELLA PROPOSTA
E’ ampiamente dimostrato quanto una serena attività musicale sviluppi armonicamente le latenti facoltà sensoriali del bambino e contribuisca in maniera determinante alla sua crescita e al suo arricchimento culturale.
Partendo dalla concezione che l’esperienza uditiva è una delle forme fondamentali attraverso cui l’uomo dà un senso alla realtà, esprimendo se stesso ed interagendo con gli altri, il corso si propone di introdurre il bambino alla comprensione del mondo sonoro e del linguaggio musicale; di renderlo capace di servirsi del linguaggio musicale, così come viene normalmente educato ad usare il linguaggio verbale e ad esprimersi attraverso la musica; di fornire al bambino le conoscenze e gli stimoli necessari per un approfondimento della sua esperienza musicale.
OBIETTIVI
Secondo le esigenze del tipo di progetto e della programmazione individuata per la classe, verranno scelte linee di attività tra quelle che seguono:
- Giochiamo con i suoni, riconoscimento della pulsazione nel brano musicale, coordinamento simbolo-gesto-suono, sviluppo dell’attenzione e della prontezza di riflessi, sviluppo esecuzione di sequenze con strumenti.
- Leggiamo, scriviamo e cantiamo le note, apprendimento e consolidamento dei concetti di chiave musicale, pentagramma, spazi, scala musicale, uso del sistema di scrittura musicale, capacità espressive della voce.
- Giochiamo con i ritmi, coordinamento simbolo-gesto-suono, capacità di utilizzare e memorizzare elementi del discorso ritmico, sviluppo in autonomia di esecuzione sequenze ritmiche con strumenti.
- Cantiamo insieme, sviluppo di abilità vocale tramite canti per imitazione, sviluppo dell’intonazione, capacità di coordinamento tramite gestualizzazione, abilità ritmica nell’accompagnamento musicale.
- Introduzione al flauto dolce, apprendimento della corretta respirazione e sua applicazione, corretta posizione del corpo e delle dita sul flauto, emissione dell’aria e colpo di lingua, abilità tecniche nell’esecuzione dei brani proposti.
Buon giorno
Io e mia moglie Natalia siamo interessati alla proposta della scuola di musica
Abbiamo due figli. Stefano ha 7 anni e Gabriele 6 anni.
Gradiremmo qualche dato in più o avere la possibilità di un colloquio per approfondimenti
Claudio Cominetti