La nostra Banda è da sempre un’associazione dinamica in grado di leggere il contesto per progettare il proprio futuro. Negli ultimi mesi il Consiglio Direttivo si è più volte riunito per programmare i prossimi anni della nostra associazione, in queste riunioni abbiamo definito un percorso in grado di assicurare un futuro alla nostra realtà musicale e ben interpretare la funzione sociale e culturale dell’associazione.
Mai come ora è stato così evidente quanto sia strategico puntare su due aspetti fondamentali: la Scuola di Musica ed i progetti per la Banda.
La Scuola di Musica, vera palestra musicale per i giovani bandisti è fondamentale per assicurare una sostenibilità all’associazione, qui crescono i ragazzi che entreranno in Banda e, tramite l’esercizio musicale contribuiremo alla loro formazione a tutto tondo, non solo come musicisti ma anche come buoni cittadini.
I progetti sono invece un filone che in questi anni abbiamo percorso sempre meno, concentrati più sull’esecuzione dei concerti che sulla definizione di obiettivi più ampi, nei quali sicuramente le esibizioni abbiano un ruolo principale ma che sappiano interpretare appieno la funzione culturale della nostra Banda.
Per questa ragione il Consiglio ha deciso di investire nella Scuola e nei progetti molte più energie ed impegno che in passato. E’ una grande sfida, tutta in salita ma che varrà sicuramente la pena percorrere con convinzione e determinazione. Per poter conseguire questi due obiettivi abbiamo dovuto necessariamente analizzare l’assetto generale della nostra organizzazione individuando nuovi ruoli per alcune funzioni, tra queste in primis la Direzione Artistica dell’associazione per la quale sarà necessario un impegno differente rispetto a quella svolta fino ad ora.
Attualmente il nostro direttore è il Maestro Alessandro Pacco, un giovane direttore con spiccate caratteristiche artistiche selezionato nel 2011. All’epoca, la priorità principale era la sopravvivenza e questa priorità venne interpretata attraverso un’intensa attività di preparazione basata sulle prove e concerti di qualità elevata, al fine di consolidare la preparazione musicale di noi musicisti interni e anche con l’integrazione di nuovi musicisti. In questi quattro anni possiamo dire con certezza che quell’obiettivo è stato pienamente raggiunto: siamo più che mai attivi, la qualità musicale è ad un buon livello e siamo riusciti a sviluppare concerti che hanno incontrato il piacere del pubblico.
Grazie alla direzione del maestro Pacco siamo cresciuti e gli siamo grati per il lavoro svolto insieme.
Purtroppo però l’ampio impegno che Alessandro dedica nella direzione e insegnamento di altre realtà musicali, non permettono una sua presenza assidua come vorremmo in futuro e come è necessaria per le priorità che il Consiglio si è dato, a tal fine abbiamo pertanto condiviso con lui la necessità di un passaggio di testimone.
Nell’immediato, al fine di garantire la continuità nella preparazione musicale abbiamo chiesto a Marco Locatelli (prima tromba della nostra Banda e attuale Vice Direttore) con l’aiuto di Giacomo Cangini (già direttore in passato della Banda) di sviluppare l’attività di direzione fino alla selezione di un nuovo Direttore, entrambi hanno accettato e siamo felici di questa loro disponibilità. Nel frattempo è stato emesso un Avviso Pubblico con il quale abbiamo aperto la selezione di un nuovo Direttore che possa rispondere alle esigenze di vicinanza geografica e di concentrazione sia su progetti scolastici che sulla Banda.
In questi giorni sono arrivate molte candidature di qualità. L’invio è consentito fino al 20 febbraio, al termine organizzeremo dei colloqui con i partecipanti per selezionare il nostro futuro direttore. Siamo fiduciosi che chiunque sarà il vincitore della selezione saprà interpretare appieno questo importante obiettivo che ci siamo dati.